Laura Nicora
Esperta di documenti antichi, paleografa e filologa musicale, lavora con istituzioni e con privati per lo studio e la valutazione di libri, autografi e manoscritti anche di ambito musicale.
Ha collaborato, tra l’altro, con l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Pavia (Dipartimento di musicologia e Beni Culturali), la Biblioteca del Museo Teatrale alla Scala, il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, l’Auditorium di Milano, il Prof. Philip Gossett (University of Chicago), la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
È autrice di numerosi articoli e libri (tra cui “Padre G. Martini. Storia della musica dalla creazione di Adamo al diluvio” – 2012; “Giuseppe Verdi racconta”, con Marta Boneschi – 2013). Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi ha scritto i commenti critici per la raccolta “Riccardo Muti. Il mio Verdi” del Corriere della Sera.
Ha presentato la Johannes-Passion di J. S. Bach nel Duomo di Milano, in occasione dell’esecuzione diretta dal Maestro R. Jais con l’orchestra “G. Verdi” ed è stata numerose volte ospite del programma “Musica Maestro” a Radio 24, de Il Sole 24 Ore.
In qualità di CTU ausiliario è stata incaricata di stimare il valore economico dell’Archivio Vasari, preziosissima raccolta di documenti che comprende, tra l’altro, 17 lettere autografe di Michelangelo Buonarroti.
Curriculum
Diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” – La Spezia
Laurea in Musicologia – Scuola di Paleografia e Filologia Musicale Cremona – Università degli Studi di Pavia
Cultore della Metodologia della ricerca bibliografica (L-ART/07) presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia
Iscritta all’Albo dei CTU (sezione Civile n. 14869 – sezione Penale n. 1203) presso il Tribunale di Milano. Categoria: “Belle arti” – “Libri antichi e moderni. Autografi e manoscritti in generale. Musica: spartiti e partiture antiche e moderne, libri musicali, autografi, manoscritti e riviste musicali”
Iscritta al Ruolo camerale dei Periti ed Esperti della CCIAA di Milano – CAT. XII – “Libri, manoscritti e autografi / Spartiti musicali e autografi musicali” (n. 3201)
Perito del “Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti” con sede a Milano. Settore di competenza: Belle Arti – Antiquariato, con specializzazione in “Libri antichi, manoscritti e autografi (anche di carattere musicale)”. Tessera n. 5548
Attuali collaborazioni
Consulente tecnico d’ufficio (CTU) presso il Tribunale di Milano
Consulente tecnico di parte (CTP)
Perito abilitato al rilascio di perizie anche giurate a fini assicurativi ed ereditari
Consulente di librerie antiquarie, librerie musicali, istituzioni, musicisti e collezionisti privati per ricerche, perizie e valutazioni (es. esame del carteggio Giuseppe Verdi-Teresa Stolz ; esame e valutazione della Biblioteca personale del Prof. Philip Gossett, oggi conservata presso la Juilliard School di New York)
Responsabile del dipartimento autografi, manoscritti (in generale) e musica presso la Casa d’Aste Gonnelli, Firenze
Soggetto ospitante di tirocinio – Università di Pavia, Corso di Musicologia
Collaboratrice dell’Auditorium di Milano - Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi (programmi di sala, mostre
e conferenze)
Collaboratrice di Radio MCA (Musica con le Ali) per programmi di approfondimento musicale
Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione di bibliofili “Cento Amici del Libro” – Milano, storica associazione nata nel 1939. Tra i soci fondatori: Valentino Bompiani e Arnoldo Mondadori
Precedenti collaborazioni e consulenze
Ufficio Ricerca Fondi Musicali presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Museo Teatrale alla Scala - Biblioteca Livia Simoni
Biblioteca del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Biblioteca Musicale “G. Greggiati”, Ostiglia
Biblioteca Conservatorio “L. Cherubini” – Firenze
Istituto Musicale Pareggiato della Valle di Aosta
Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” – Livorno
Libreria Antiquaria Bredford – Lugano
Università degli Studi Milano Bicocca - Docente di Storia della Musica e Teatro Musicale – Master “Spettacolo Impresa Società”
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Relatrice del seminario didattico dal titolo: "Un mestiere per il musicologo: l'expertise delle fonti musicali"
Radio 24 – Radio de Il Sole 24 Ore (ospite a “Musica Maestro”, programma di musica classica di Armando Torno)
Veneranda Fabbrica del Duomo - Milano (articoli e presentazioni)
Nel 2014 ha presentato la Johannes-Passion di J. S. Bach nel Duomo di Milano (direzione del Maestro R. Jais con l’orchestra “G. Verdi”)
Bibliotecaria presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – Milano
Istituto Filologico Milanese (conferenze di argomento musicale)
Progetto “Drammaturgia musicale milanese” - Università degli studi di Milano
Progetto “Archivio per la Storia della Musica a Milano e in Lombardia” - Regione Lombardia e Biblioteca del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano




