Pubblicazioni

  • Cataloghi di vendita della Casa d’aste Gonnelli – Firenze – dal 2009

  • Epidemie e cure. Testimonianze epistolari d’autore. In Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere. Milano, Scalpendi 2023, pp. 87-91.

  • Malattia e guarigione nelle lettere del Fondo Manzoniano. In Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere. Milano, Scalpendi 2023, pp. 225-228.

  • Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere. Mostra a cura di Marzia Pontone, Marco Versiero, Giuliana Nuvoli. Testi in mostra di Laura Nicora, Marco Versiero, Giuliana Nuvoli. Esposizione per i 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense 4 maggio-8 luglio 2023.

  • Manzoni e la musica. Ciclo di incontri a cura di Laura Nicora, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, l’Associazione Dante e le Arti e con il patrocinio del Municipio 1. Museo Teatrale alla Scala: La Milano musicale al tempo di Manzoni – Biblioteca del Conservatorio di Musica “G. Verdi”: I Promessi Sposi in musica – Casa del Manzoni: Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi. Maggio 2023.

  • Come d’autunno. La Grande Guerra nella Raccolta Isolabella. Testi di Luca Cadioli, Giacomo Coronelli, Francesco Kerbaker, Laura Nicora. Milano, Pontremoli Editore, 2022, 3 voll.

  • Johann Adolf Hasse (1699-1783). An Italian Journey. Musiche per cembalo da fonti manoscritte conservate in Italia. Testi musicologici di Laura Nicora e Chiara Cattani. 2 CD. Milano, Concerto Classics – Associazione Musica con le Ali 2018

  • 30 anni della Libreria Antiquaria Pontremoli – Catalogo. Schede descrittive. Milano 2018

  • Giovanni Pascoli - Catalogo della Libreria Antiquaria Pontremoli. Schede descrittive. Milano 2018

  • Lettere firmate. 101 scrittori del Novecento italiano dalla collezione di Rolando Pieraccini. Milano, Libreria Pontremoli 2018

  • Lorenzo Da Ponte. Memorie. Con note musicali di Laura Nicora. Milano, La Vita Felice 2017

  • Armando Torno. Il giovane Mozart a Milano. Con contributi di Laura Nicora. Milano, Fondazione Enzo Hruby 2016

  • Laura Nicora e Marta Boneschi. Passeggiate musicali a Milano. Milano, Ledizioni 2016

  • Armando Torno. Il giovane Mozart a Milano. Con contributi di Laura Nicora. Milano, La Vita Felice 2015

  • Laura Nicora. A Milano con Giuseppe Verdi. Il Maestro e la città. In Passeggiate Milanesi. Milano, CELIP 2015

  • Laura Nicora e Marta Boneschi Giuseppe Verdi racconta. Milano, LaVerdi 2013

  • Riccardo Muti. Il mio Verdi. Raccolta di 10 CD di opere verdiane dirette dal M° Riccardo Muti. A cura di Armando Torno. Testi di Laura Nicora (Requiem, Nabucco, Attila, Macbeth, La Traviata, Simon Boccanegna, Aida, Pezzi sacri, Falstaff, Riccardo Muti dirige G. Verdi)

  • Litterae. XII latinae litterae et carmina. Milano, Cento Amici del Libro 2013. Catalogo della mostra a cura di Laura Nicora e Michele Losacco. Biblioteca Nazionale Braidense – Milano

  • La Bibbia, il melodramma della prima metà del XIX secolo e la censura. In Il grande alfabeto dell’umanità. Milano, Imago Veritatis 2013

  • Padre Giambattista Martini. Storia della musica dalla creazione di Adamo al diluvio. Milano, La Vita Felice 2012

  • Jean Beauvoys de Chauvincourt. Discorso sulla licantropia o della trasformazione degli uomini in lupi. Milano, La Vita Felice 2012

  • O mia Patria. Storia musicale del Risorgimento, tra inni, eroi e melodrammi. Milano, Baldini & Castoldi 2011. (Prefazione per il Prof. Philip Gossett)

  • Parole figurate. I libri d’artista dei Cento Amici del Libro. Catalogo di Mostra (Reggio Emilia, Palazzo Magnani 21 novembre 2009 – 17 gennaio 2010). Schede delle Edizioni dei Cento Amici del Libro a cura di Laura Nicora. Milano, Skira 2009

  • Teatro italiano. Tra letteratura, commedia dell’arte, feste e melodramma (XVI-XVIII sec.). Catalogo n. 9 della Libreria Bredford Libri Rari SA di Francesco Radaeli. Lugano, 2005

  • Documenti relativi ai teatri milanesi e al Conservatorio di musica nell’ Archivio di Stato di Milano, Cremona, URFM, 2001

  • 1952-2001: Avventure nello spazio. I primi cinquant’anni di Urania. In “Viaggi straordinari tra spazio e tempo”, Verona, Biblioteca Civica, 2001

  • L’attività di Giuseppe Parini dal Teatro Ducale alla Scala in “L’amabil rito: società e cultura nella Milano di Parini”, Bologna, Cisalpino, 2000. Atti del Convegno di studi a cura di G. Barbarisi, C. Capra, F. Degrada

  • I festeggiamenti a Milano per la promessa di matrimonio e le nozze di Maria Ricciarda Beatrice Cybo d’Este con l’arciduca Ferdinando d’Austria, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche province modenesi”, serie XI, vol. XXI, 1999

  • Ascanio in Alba, a cura di Mariangela Donà, edizione del libretto a cura di Laura Nicora, Lucca, LIM 1997 (Con ristampa nel 1999 per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini)

 
 

Articoli sulla rivista “Wuz. La rivista del collezionista di libri”

  • I libretti d’opera di Giuseppe Verdi

  • I libretti d’opera di Pietro Metastasio

  • I libretti d’opera di Mozart ragazzino in Italia

  • Arnoldo Mondadori. Parte I: Ostiglia

  • Arnoldo Mondadori. Parte II: 1921-1945

  • Arnoldo Mondadori. Parte III: 1945-1971

  • Ottaviano Petrucci primo stampatore di note

  • Lettere dal teatro di Isabella Andreini

  • L’avventurosa poesia di Lorenzo da Ponte

  • L’Ariosto a teatro

  • Le nove partiture di Beethoven

  • Un Falstaff limitato nella tiratura

  • La rivoluzione scenografica di Ferdinando Bibiena

  • Una melodia inedita di Pietro Mascagni

  • Note per D’Annunzio e La figlia di Iorio

  • Testimonianze settecentesche sul Teatro Ducale di Milano

Articoli sulla rivista “Qui Libri. La rivista di chi legge”

  • Una composizione giovanile inedita di Pietro Mascagni

  • L’Archivio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

  • Peter Lichtenthal: l’uomo che riscoprì Wolfgang Amadeus Mozart

  • Gioachino Rossini. Le edizioni del Barbiere di Siviglia

  • 4 Preludi e musiche di scena di Adriano Lualdi per La fiaccola sotto il moggio di Gabriele D’Annunzio

  • Nel bicentenario della nascita di Verdi a Milano i documenti del Maestro

  • “Due zoccoletti” non musicati da Giacomo Puccini

  • I cantori del Papa. La Cappella Musicale Pontificia Sistina

  • Giuseppe Verdi tra vita privata, censori, librettisti ed editori

 
 

Articoli sulla rivista “Charta. Collezionismo. Mercato”

  • Ancora un ritocco all’Otello verdiano

  • Casa Ricordi. Dal melodramma alla musica classica (1803-1919)